PERFORMING FESTIVAL

Catanzaro | maggio 2025

Maggio 2025, arriva il Festival di Performing

Catanzaro, capoluogo della regione Calabria, sarà animata dall’evento speciale del Performing Festival: tre settimane di performance artistiche, talk di approfondimento sull’arte e sulla società, incontri e workshop in diverse location sparse per la città.

Performing è stato finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), a seguito di una procedura di evidenza pubblica bandita dal Ministero dell’Università e della Ricerca. L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro è capofila di altre 11 istituzioni italiane del comparto dell’Alta Formazione.

Date and place

9-31 maggio 2025

Catanzaro

Events program Download

Nel vivo di Performing: un programma diffuso tra arte, ricerca e partecipazione
Il 16 maggio presso l’Accademia, il talk Sul senso delle rovine, curato da Simona Caramia e Giacomo Costa. A seguire, il 19 maggio, un incontro al Teatro Politeama con l’artista guatemalteca Regina José Galindo e il curatore Eugenio Viola.
Galindo sarà anche protagonista della performance Hasta tu orilla (20 maggio, Palazzo De Nobili), un potente atto poetico contro le disuguaglianze e la violenza di genere. Tra le performance più attese, anche quella di Daniela Ortiz (22 maggio, Piazza L. Rossi) che con The root you pulled out it is not a hole in my land, it is a tunnel! porta in scena una narrazione anticoloniale intensa e simbolica.
La performer Nezaket Ekici, allieva di Marina Abramović, sarà presente con il workshop (20–22 maggio) e l’azione site-specific Book Tower (23 maggio).

Arte e tecnologia: il metaverso come nuovo spazio performativo
Per tutta la durata del festival, all’Archivio Storico Comunale sarà allestita la sala VR dell’installazione immersiva Performing nel Metaverso, curata da Sonia Golemme, che permetterà al pubblico di fruire di performance artistiche internazionali in realtà virtuale.

Focus su giovani generazioni e pratiche emergenti
Il 28 maggio, Villa Margherita ospiterà una giornata interamente dedicata alla Generazione Z con cinque performance di artisti e collettivi emergenti come Leonardo Panizza, Giulio Boccardi, Cult of Magic, Sorelle di damiano e Mari (del duo Kymari), che indagheranno tematiche contemporanee come il cambiamento climatico, la cura, la spiritualità e la crisi percettiva del nostro tempo.

Gli altri ospiti
Il programma comprende anche le partecipazioni della storica della performance Valentina Valentini, della regista argentina Valentina Carrasco, dell’artista francese ORLAN, dell’eclettico Branko Milisković, e della performance Luana Perilli con Alcina. Social Grooming (30 maggio, Istituto G. Rossi).

Spazi e luoghi del festival
Il Performing Festival si svolgerà in luoghi simbolici della città di Catanzaro: dalla sede centrale Accademia di Belle Arti (via Tripoli) a Villa Margherita, dal Teatro Politeama all’Anfiteatro del Parco della Biodiversità, dalla Biblioteca F. De Nobili al suggestivo Archivio Storico Comunale, valorizzando il patrimonio urbano in un’ottica di rigenerazione culturale.

relatori conferenza Performing

Un progetto nazionale, uno sguardo internazionale

Performing è un progetto nato per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM, creando ponti tra formazione, arte e cittadinanza attiva. L’edizione 2025 conferma Catanzaro come laboratorio creativo in dialogo con il mondo.

Le parole in conferenza stampa

«L’occasione offerta dal progetto Perfoming è per l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro straordinaria. Una vetrina così importante a livello internazionale ci permette di far conoscere la nostra realtà e la qualità che sappiamo mettere in campo. Ne è prova l’eccellente programma artistico, formativo e culturale di cui è composto il festival e ciò mi rende ancora più orgoglioso del ruolo che ricopro. Come cifra che ormai ci contraddistingue, poi, mi fa piacere sottolineare come il festival sia caratterizzato dall’apertura con il territorio che, come spesso diciamo, vogliamo “contaminare di bellezza”. E in questa missione siamo lieti di aver trovato uno spazio ottimale di confronto e collaborazione con la Fondazione Politeama. Catanzaro, a mio avviso, aveva bisogno di questi due festival. Abbiamo scelto di investire molto – economicamente e artisticamente – su Catanzaro: sono certo che la risposta di pubblico sarà all’altezza della proposta che abbiamo allestito», ha detto Virgilio Piccari, direttore dell’Aba Catanzaro.

«Il Performing Festival arriva a circa un anno dall’avvio delle attività di indagine, analisi, ricerca e produzione artistica del progetto Performing – ha spiegato Simona Caramia, responsabile scientifica del progetto -. Per noi si tratta di una tappa intermedia di un percorso ampio, che coinvolge, da Nord a Sud Italia, importanti realtà formative e artistiche che ci hanno permesso di includere in questo viaggio i linguaggi più diversi dell’arte performativa, tanto da rendere trasversale e ampiamente fruibile il festival».

programma e calendario

PERFORMING FESTIVAL

CATANZARO | MAGGIO 2025

9-11 MAGGIO | DALLE 10:00 ALLE 21:00 | GALLERIE C.M. SAN GIOVANNI 

BASEL ZARAA 

DEAR LAILA

a cura di Settimio Pisano

16 MAGGIO | ORE 10:30 | AULA MAGNA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANZARO (VIA TRIPOLI)

SUL SENSO DELLE ROVINE – Tre studi sulla rigenerazione partecipativa

A cura di Simona Caramia e Giacomo Costa. Intervengono Eva Fruci ed Elia Valeo

19 MAGGIO | ORE 11:30 | TEATRO POLITEAMA “MARIO FOGLIETTI” (VIA G. JANNONI, 1)

REGINA JOSÉ GALINDO & EUGENIO VIOLA

Introduce e modera Simona Gavioli

19-31 MAGGIO | DALLE 10:00 ALLE 17:00 | VILLA MARGHERITA

PERFORMING NEL METAVERSO

a cura di Sonia Golemme

20 MAGGIO | DALLE 11:00 ALLE 18:30 | PALAZZO DE NOBILI

REGINA JOSÉ GALINDO

HASTA TU ORILLA

a cura di Simona Gavioli

20-22 MAGGIO | DALLE 14:00 ALLE 17:00 | ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANZARO (VIA TRIPOLI)

NEZAKET EKICI

Book Tower

A cura di Dobrila Denegri

21 MAGGIO | ORE 10:30 | AULA MAGNA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANZARO (VIA TRIPOLI)

VALENTINA VALENTINI

Introduce e modera Dobrila Denegri

22-24 MAGGIO | DALLE 14:00 ALLE 17:00 | ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANZARO (VIA TRIPOLI)

DANIELA ORTIZ

A cura di Dobrila Denegri

22 MAGGIO | ORE 18:30 | PIAZZA L. ROSSI

DANIELA ORTIZ

THE ROOT YOU PULLED OUT IT IS NOT A HOLE IN MY LAND, IT IS A TUNNEL 

A cura di Dobrila Denegri

23 MAGGIO | ORE 10:30 | AULA MAGNA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANZARO (VIA TRIPOLI)

VALENTINA CARRASCO

Incontro con la regista. Introduce e modera Andrea Belli

23 MAGGIO | ORE 18:30 | ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANZARO (VIA TRIPOLI)

NEZAKET EKICI

BOOK TOWER

A cura di Dobrila Denegri

24 MAGGIO | ORE 10:30 | AULA MAGNA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANZARO (VIA TRIPOLI)

TRUE STORY – Presentazione del documentario. Progetto di Murry e Dridi, con la partecipazione di Zak e Lion.

Introducono e moderano Simona Gavioli e Sonia Golemme

25 MAGGIO | ORE 21:00 | ISTITUTO “G. ROSSI” – ex ORFANOTROFIO

ELENA ANTONIU

LANDSCAPE

A cura di Settimio Pisano

Con il contributo di Fondazione Onassis di Atene

26 MAGGIO | ORE 10:30 | BIBLIOTECA COMUNALE “F. DE NOBILI” | VILLA MARGHERITA

EXTRAORDINARY BODIES – in the Performance Practice of Branko Milisković

Incontro con l’artista – Introduce e modera Dobrila Denegri

27 MAGGIO | ORE 10:30 | BIBLIOTECA COMUNALE “F. DE NOBILI” | VILLA MARGHERITA

TAGLI – residenza artistica

Incontro con i curatori Ilaria e Alvise Baia Curioni. Introduce e modera Simona Gavioli

27-29 MAGGIO | DALLE 10:00 ALLE 13:00 E DALLE 15:00 ALLE 19:00 | MUSEO MARCA

ANT HAMPTON & TIM ETCHELLS

NOT TO SCALE

A cura di Settimio Pisano

27 MAGGIO | ORE 18:30 | ANFITEATRO PARCO DELLA BIODIVERSITÀ MEDITERRANEA

STIVALACCIO TEATRO

DON CHISCIOTTE – TRAGICOMMEDIA DELL’ARTE

Presenta lo spettacolo Andrea Belli

28 MAGGIO | DALLE 11:00 ALLE 18:30 | VILLA MARGHERITA 

LEONARDO PANIZZA 

AUTOeMOTIVE

 

28 MAGGIO | ORE 19:30 | VILLA MARGHERITA 

GIULIO BOCCARDI 

INVOCAZIONE DELLE ACQUE PERDUTE

 

28 MAGGIO | ORE 12:00 | VILLA MARGHERITA 

CULT OF MAGIC 

FEAR OF THE DARK

 

28 MAGGIO | ORE 17:30 | VILLA MARGHERITA 

SORELLE DI DAMIANO | GEN Z

VARIAZIONE NO. 1

 

28 MAGGIO | ORE 15:30 | VILLA MARGHERITA 

MARI 

IN DIFFERENT BODIES, THE SAME HANDS

 

GEN Z a cura di Simona Gavioli

29 MAGGIO | ORE 10:30 | AUDITORIUM “ALDO CASALINUOVO” (VIA L. PASCALI)

ORLAN

In dialogo con l’artista Dobrila Denegri e Simona Gavioli

30 MAGGIO | ORE 10:30 | BIBLIOTECA COMUNALE “F. DE NOBILI” | VILLA MARGHERITA 

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA SULLE ARTI VISIVE E PERFORMATIVE

Intervengono: Elena Bellantoni, Simone Bergantini, Matilde De Feo, Luca Panaro, Luana Perilli e Fabio Sandri

Introduce e modera Simona Caramia

30 MAGGIO | ORE 17:30 | ISTITUTO “G. ROSSI” – ex ORFANOTROFIO

LUANA PERILLI

ALCINA. SOCIAL GROOMING

a cura di Valeria Pica e Simona Caramia

31 MAGGIO | ORE 10:30 | AULA MAGNA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANZARO (VIA TRIPOLI)

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA “CROSSING” di ABA NAPOLI

Intervengono: Vincenzo Gagliardi, Rosaria Iazzetta, Mario Laporta, Stefania Oriente

Introduce e modera Fabio Dell’Aversana