Cantalamissa preview

Luana Perilli

Tra le iniziative artistiche e culturali che hanno aperto ufficialmente Perfoming si è inserita anche l’anteprima della mostra relativa al progetto Cantalamissa dell’artista romana Luana Perilli. Il progetto si è sviluppato sull’amata phegea, una falena diurna che ha accompagnato i giochi e le esplorazioni più o meno crudeli dei bambini su tutta l’Italia appenninica e che per questo motivo più di altri animali ha trovato vari nomi nei vari dialetti delle comunità.
Dopo un lungo percorso esplorativo alla ricerca delle differenze etnoantropologiche tra le popolazioni che vivono nell’Italia appenninica, Cantalamissa è approdato nella preview all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro con un’esposizione a cura di Simona Caramia.

La ricerca investiga la relazione tra individui e collettività, natura e cultura muovendosi tra narrazione, scienza, memoria e esperienza diretta delle collettività naturali e umane. Inizialmente il lavoro dell’artista si è strutturato sull’idea della memoria collettiva come narrazione fluida ed intercambiabile per poi concentrare il proprio interesse su modelli di aggregazione naturale nelle società di animali eusociali (formiche, api e vespe). Perilli ha sviluppato dal 2011 un progetto ispirato al concetto di Superorganismo con cui la sociobiologia descrive il modello di queste colonie come paradosso di animale collettivo basato su una generosità radicale.

Il progetto, articolatosi attraverso una serie di esplorazioni sul territorio italiano che ha coinvolto i residenti, ha dato forma ad una produzione audiovisiva che raccoglie le voci delle persone intervistate nei paesi appenninici e ad una “foresta di sculture”, l’installazione dal titolo Wanderlust, nata dalla produzione dei pomelli sui bastoni.

Date and place

10 ottobre 2024

Educandato – Accademia di Belle Arti, Catanzaro

Artist
  • Luana Perilli
Curator
  • Simona Caramia
Coordinator
  • Giada Pugliese
With the contribution of Abac students
  • Maria Carmen Brogna
  • Andrea Corsello
  • Marika Fodaro
  • Eva Fruci
  • Nicoletta Garieri
  • Carolina Mancini
  • Valeria Mannarino
  • Martina Napolitano
  • Rosy Piscionieri
  • Maria Neve Vallone
  • Daniele Vetromilo
Credit
  • Photo
    • Cristina Gavello
    • Domenico Panzera
  • Video
    • Alessandro Tarantino

LUANA PERILLI (Roma, 1981)

Ha esposto presso musei, gallerie e istituzioni tra cui ricordiamo: Auditorium spazio Arte, Roma, IT; Hit  Gallery, Bratislava, SK; MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Roma IT; Fondazione Pastificio Cerere Roma IT; Museo las Condes, Santiago del Cile, RCH; Co.As.it/Museo Italiano, Melbourne, AU; Structura Gallery, Sofia, BG; Museo Internazionale Della Ceramica, Faenza IT; Kochi Muziris Biennal, IND; Olive Tjaden Gallery, Ithaca, NY; Golden Thread Gallery,Belfast, IR; PAV, Torino, IT; Museum Biedermann, Donaueschingen, DE; Stadtgalerie Kiel DE; Palazzo della Permanente, Milano, IT; PAN, Napoli, IT; MUSPAC, L’Aquila, IT; MSU, Zagreb, HR; The Gallery Apart, Roma, IT; Tese delle Vergini dell’Arsenale, Venezia, IT; MAMM Multimedia Art Museum of Moscow, Moscow, RU; Palazzo Reale, Monza, IT; museo Archeologico Nazionale di Crotone IT, Friche space Centruil De Interet, Cluji Napoca, Romania; Fotografie Forum Frankfurt, Frankfurt am Main, DE; Museo di Santa Giulia, Brescia, IT; Assab one, Milano IT; Palazzo della Permanente, Milano, IT; Palazzo Reale, Monza, IT; Tese delle Vergini dellí Arsenale, Venezia, IT.
Ha partecipato alle residenze Art Omi di New York (premio della Dena Foundation for Contemporary Art), Momentum (premio Terna) e ZK/U a Berlino, Pan-project a Napoli e Cité Internationale des Arts a Parigi (premio di Incontri internazionali d’arte). È stata vincitrice dei vari premi di cui recentemente il Tommows Unicredit Award. È docente presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e St. John’s University ed è stata docente presso Cornell University in Rome.