Music
Il segmento musicale avrà un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’implementazione del progetto Performing. In particolare, il coinvolgimento dei Conservatori di Napoli, Taranto, Siena, Perugia e Terni garantirà un’interazione continua tra compositori, direttori di coro, direttori d’orchestra e musicisti che partecipano alle diverse produzioni.
Ciascuno dei Conservatori sarà responsabile di uno dei seguenti compiti:
-
- studio delle fonti musicali e approfondimenti analitici del repertorio con integrazioni compositive, se e dove necessario;
- l’allestimento dell’orchestra e il coinvolgimento degli studenti nelle varie fasi di preparazione dell’orchestra;
- organizzazione del coro e delle voci soliste che svolgono ruoli primari e di supporto nei brani selezionati.
Nell’implementazione di questo WP, il dialogo continuo con i referenti scientifici degli altri WP sarà di fondamentale importanza per garantire la massima omogeneità delle scelte artistiche effettuate nei vari ambiti. Ad esempio, i registi collaboreranno con scenografi, artisti visivi e dipartimenti artistici per realizzare parti di scenografia e costumi. L’uso delle nuove tecnologie sarà centrale anche perché darà la possibilità a diversi gruppi di musicisti e professionisti che lavorano nei Conservatori di provare a distanza, una pratica ampiamente utilizzata in altri paesi.
Infine, WP consentirà uno scambio continuo di studenti tra istituzioni per rendere la realizzazione dei risultati il più armoniosa possibile. Gli studenti che frequentano il Conservatorio che saranno coinvolti in queste produzioni trascorreranno del tempo studiando e facendo ricerche all’interno delle istituzioni partner. Inoltre, sarà essenziale garantire che i musicisti coinvolti nel progetto possano partecipare professionalmente e sperimentare le conseguenze internazionali del loro lavoro. Per questo motivo, saranno incoraggiate tutte le forme di collaborazione tra le istituzioni musicali impegnate nel Progetto Performing e istituzioni straniere.