Research and dissemination

Lo sviluppo del progetto Performing richiederà due chiavi fondamentali per la ricerca scientifica, ciascuna delle quali esaminerà la storia dell’arte e il contesto socio-culturale.

La prima si concentrerà sulla nascita della performance come forma di espressione artistica, che pone il corpo dell’artista al centro dell’opera e lo mette in relazione con il pubblico. La performance come forma artistica è emersa all’inizio del XX secolo. Da allora, ha ruotato attorno al corpo dell’artista come catalizzatore concreto e simbolico del cambiamento sociale e culturale.

Attraverso la collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia e la Scuola Superiore Meridionale, svilupperemo la seconda linea di ricerca concentrandoci sugli aspetti educativi della performance e della performatività. In particolare, l’Università degli Studi di Brescia, il suo Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione hanno approvato il Piano Strategico 2023-2028, che definisce le strategie, gli obiettivi e le azioni che guideranno l’Ateneo per i prossimi sei anni. Questo piano si fonda sulla convinzione che oggi sia urgente riportare al centro l’alta formazione e la ricerca scientifica, condividendone i risultati attraverso un dialogo costante con il territorio, le istituzioni e le imprese. Accanto ai tradizionali ambiti didattici, il piano introduce una rinnovata attenzione all’internazionalizzazione, riconoscendo nell’Università degli Studi di Brescia il pilastro di tutte le azioni future e, al contempo, un asset fondamentale di attenzione e cura. Sulla base dei principi di solidarietà, uguaglianza ed equità come valori condivisi, l’Università di Brescia promuove percorsi culturali basati sul coinvolgimento e sulla più ampia partecipazione sociale, che generino connessioni tra l’Ateneo e la comunità. Il piano strategico si pone l’obiettivo di incrementare le attività di public engagement di natura culturale, artistica e musicale anche attraverso la stipula di convenzioni con enti culturali interessati e la promozione di laboratori teatrali che, attraverso la performance art, sviluppino didattica e ricerca partecipata. Le due linee di ricerca includono:

    • borsa di studio per un ricercatore in visita proveniente da un’istituzione estera;
    • missioni all’estero per visitare un’istituzione estera associata;
    • costi di produzione di opere da presentare all’Art Education World Expo 2026;
    • costruzione di laboratori di ricerca sul territorio;
    • mobilità per la partecipazione all’Art Education World Expo 2026;
    • borse di ricerca.

Cantalamissa preview

Tra le iniziative artistiche e culturali che hanno aperto ufficialmente Perfoming si è inserita anche l’anteprima della mostra relativa al progetto Cantalamissa dell’artista romana Luana Perilli. Il progetto si è sviluppato sull’amata phegea, una falena diurna che ha accompagnato i giochi e le...