Work Packages

Il progetto si baserà sull’esperienza e la professionalità di diversi partner. L’obiettivo multidisciplinare da raggiungere ha richiesto il coinvolgimento di tutti i tipi di Istituzioni AFAM (Accademie, Conservatori e ISIA) insieme a partner universitari. Senza dubbio, questo approccio accrescerà il know-how già esistente di ciascuna istituzione. Le attività dei Work Package (WP) coinvolgeranno principalmente studenti di varie istituzioni, guidati da docenti AFAM e ricercatori delle diverse istituzioni. L’obiettivo di costruire una rete cooperativa sarà realizzato anche attraverso il rafforzamento degli scambi internazionali e la promozione di una cultura della condivisione di informazioni e metodologie.

Performing è un progetto che mira a offrire una visione coerente delle arti del nostro tempo, partendo dalla consapevolezza che da tempo abbiamo abbandonato i confini disciplinari tradizionali tra i diversi campi di ricerca e studio. L’approccio che distingueva le varie forme di espressione artistica in base al mezzo utilizzato (tipo di strumento musicale o tipo di mezzo visivo, ad esempio) è ormai superato, e oggi possiamo affermare che la vera novità può emergere solo attraverso la contaminazione tra diversi campi del sapere e diversi processi creativi. Pertanto, l’idea di base del progetto è quella di facilitare il dialogo tra studiosi che operano nel campo dell’educazione e giovani artisti, offrendo loro un’opportunità di scambio artistico con i loro pari attivi nel contesto internazionale, specialmente quelli in cui specifiche dinamiche e ragionamenti sono stati oggetto di approfondimento da tempo. Tutte le azioni del progetto mirano a un’integrazione continua tra le molteplici sfaccettature della creazione umana e di quella artificiale. Proprio per questa considerazione finale, il progetto si concentrerà sul tema delle nuove tecnologie.

Performing è, dunque, un dialogo che parte dalle singole arti ma confluisce in un discorso unitario, mai omogeneizzante, che combina aspetti teorici e pratici.

WP 1 | Research & Dissemination

Il WP 1 si basa su due linee di ricerca:
la prima esplora la nascita della performance come forma d’arte incentrata sul corpo dell’artista; la seconda, con l’Università di Brescia e Scuola Superiore Meridionale, esamina gli aspetti educativi e sociali.

WP 2 | Visual Arts

Il WP 2 esplora la trasversalità nelle arti, combinando pittura, scultura, performance e media digitali. Condivisione, ricerca e nuove produzioni si tradurranno in seminari, workshop e un festival itinerante, promuovendo riflessioni sul corpo nell’arte contemporanea.

WP 3 | Applied Arts

Il WP 3 integra lavoro pratico, nuove tecnologie e collaborazione tra studenti e professionisti per produzioni teatrali, musicali e cinematografiche, culminando in coproduzioni e scambi internazionali. Questo approccio mira a valorizzare il dialogo tra tradizione e modernità, arricchendo l’esperienza formativa.

WP 4 | Cinema

Il WP 4 punta a potenziare il dipartimento audiovisivo per coinvolgere studenti e professionisti. Il progetto prevede la produzione di un episodio pilota di una serie, con studenti coinvolti in tutte le fasi, promuovendo collaborazione tra arti visive, cinema e musica.

WP 5 | Music

Il segmento musicale del WP 5 all’interno del progetto Performing coinvolge diversi conservatori, che si occuperanno di analisi musicale, preparazione dell’orchestra e gestione dei cori. Saranno promossi scambi tra studenti e l’uso di nuove tecnologie per prove a distanza.

WP 6 | New Technologies

Il WP 6 si concentra sulla trasformazione delle arti performative nel metaverso, utilizzando tecnologie VR/AR per esperienze immersive e interattive. Gli artisti creeranno performance virtuali, promuovendo collaborazione globale tramite software Open Source e proiezioni olografiche.

WP 1 | Research & Dissemination

Il WP 1 si basa su due linee di ricerca:
la prima esplora la nascita della performance come forma d’arte incentrata sul corpo dell’artista; la seconda, con l’Università di Brescia e Scuola Superiore Meridionale, esamina gli aspetti educativi e sociali.

WP 2 | Visual Arts

Il WP 2 esplora la trasversalità nelle arti, combinando pittura, scultura, performance e media digitali. Condivisione, ricerca e nuove produzioni si tradurranno in seminari, workshop e un festival itinerante, promuovendo riflessioni sul corpo nell’arte contemporanea.

WP 3 | Applied Arts

Il WP 3 integra lavoro pratico, nuove tecnologie e collaborazione tra studenti e professionisti per produzioni teatrali, musicali e cinematografiche, culminando in coproduzioni e scambi internazionali. Questo approccio mira a valorizzare il dialogo tra tradizione e modernità, arricchendo l’esperienza formativa.

WP 4 | Cinema

Il WP 4 punta a potenziare il dipartimento audiovisivo per coinvolgere studenti e professionisti. Il progetto prevede la produzione di un episodio pilota di una serie, con studenti coinvolti in tutte le fasi, promuovendo collaborazione tra arti visive, cinema e musica.

WP 5 | Music

Il segmento musicale del WP 5 all’interno del progetto Performing coinvolge diversi conservatori, che si occuperanno di analisi musicale, preparazione dell’orchestra e gestione dei cori. Saranno promossi scambi tra studenti e l’uso di nuove tecnologie per prove a distanza.

WP 6 | New Technologies

Il WP 6 si concentra sulla trasformazione delle arti performative nel metaverso, utilizzando tecnologie VR/AR per esperienze immersive e interattive. Gli artisti creeranno performance virtuali, promuovendo collaborazione globale tramite software Open Source e proiezioni olografiche.